CORSO ANNUALE IN COUNSELING SESSUOLOGICO
Undici laboratori tematici (90 ore) e un Training intensivo (30 ore), dedicati all'approfondimento e all'applicazione del Counseling per il benessere sessuale dell'individuo e della coppia.
Frequentando il ciclo completo di laboratori e il Training intensivo è possibile conseguire un Monte ore complessivo di 120 ore - riconosciute come Corso di Aggiornamento e Approfondimento per l'avanzamento di livello.
√ Compila la domanda di preiscrizione online (scegliendo dal menù "corso" > Counseling Sessuologico) oppure richiedi un colloquio di orientamento scrivendo alla segreteria o telefonando al numero 06.54225060.
***
Obiettivi
Integrare e completare la formazione nelle relazioni d'aiuto, questo lo scopo del percorso formativo proposto dall'Università del Counselling U.P.ASPIC, un'occasione per conoscere, comprendere, approfondire le dinamiche nelle relazioni di intimità nel ciclo della sessualità nelle differenze tra l'identità femminile e quella maschile. Il corso è concepito sul presupposto che attraverso l'integrazione mente - corpo è possibile trovare le risposte dei blocchi e delle tensioni che governano l'intimità.
Destinatari
Professionisti e operatori impegnati nella prevenzione, nell'educazione, nella riabilitazione e nella ricerca nell'ambito della salute sessuale e della corporeità, della coppia e del singolo.
CALENDARIO 2021
13 marzo 2021
Counseling sessuologico
Identità di genere e identità sessuale, esprimere la sessualità e la scelta del partner
con Claudia Montanari e Daniela Di Renzo
10 aprile 2021
Storia della sessualità
La dipendenza affettiva
con Monica Locatelli e Alessandro Boccia
8 maggio 2021
Educazione sessuale per adulti
Miti, pregiudizi culturali e sessuali
con Daniela Di Renzo e Claudia Montanari
05 giugno 2021
Omosessualità e Omoaffettività
Il colloquio con la coppia
con Ilario Pisanu e Simona Pasqualucci
20 giugno 2021
Approccio Bioenergetico e l'integrazione Cuore-Pelvi
con Carmine Piroli
Luglio: modulo FAD
Etica, Deontologia e promozione Professionale
18 settembre 2021
Stalking e violenza sessuale
Seduzione, tradimento, seduttività ed erotismo
con Elisabetta Gallotta e Roberta Manca
02 ottobre 2021
Il counseling corporeo
con Carmine Piroli
30 ottobre 2021
Dall'autoerotismo alla relazione sessuale
Comunicazione e rapporto sessuale
con Francesca Pronti e Emanuela Rahm
13 novembre 2021
Massaggio e intimità nella coppia
Vissuti affettivi e sessuali nella terza età e nella disabilità
con Carmine Piroli e Anna Capponi
11 dicembre 2021
Mancanza di desiderio, prevenzione nelle malattie sessualmente trasmissibili
Supervisione delle tematiche specifiche
con Cristina Povinelli e Claudia Montanari
***
NB:Il programma potrebbe subire variazioni
NB: il corso partirà al raggiungimento di un numero minimo di iscritti
NB: per chi partecipa all'intera annualità è richiesta la stesura di un elaborato di approfondimento
***
Costi
Intero ciclo
La frequenza dell'intero ciclo di 11 laboratori, di cui uno in modalità FAD, per un totale di 90 ore, dà diritto ad una riduzione.
• € 1250: costo dell'intero ciclo dei seminari (da versare in 3 rate 450 - 400 - 400).
Per iscriversi all'intera annualità è richiesta l'iscrizione associativa all'U.P.Aspic: qui
Dati per il bonifico
ASPIC Scuola Superiore Europea di Counselling Professionale
IBAN IT33T0569603202000005887X48
CAUSALE (per l'intero corso): Sessuologico 2020 - COGNOME E NOME
Training intensivo
Integrazione Cuore-Pelvi con Carmine Piroli
La partecipazione all'intero ciclo di seminari dà diritto ad una riduzione del 10% sul costo del Training Intensivo.
•• calendario in via di definizione ••
Attestato e Certificazione
Coloro che avranno frequentato l'intero ciclo di laboratori (90 ore) e il training intensivo (30 ore) riceveranno un attestato di partecipazione per un totale di 120 ore.
Gli attestati sono rilasciati a Dicembre in occasione della Consegna dei Diplomi.
***
• Identità di genere e identità sessuale, esprimere la propria sessualità e la scelta del partner
• Educazione sessuale per adulti
con Daniela Di Renzo
Il Counselor possiede la capacità di relazionarsi con il cliente perchè lavora sull'empatia,
perchè la sua formazione lo pone costantemente di fronte a interrogativi e riflessioni
sulla comunicazione, sui bisogni e le scelte individuali.
Quando queste scelte si integrano con un sapere di tipo socio-culturale e filosofico, il Counselor
può comprendere più profondamente i meccanismi che contribuiscono a determinare i blocchi
o gli ostacoli all'interno di una relazione di coppia. È questa integrazione tra approcci e visioni a
caratterizzare il seminario, mettendo in luce come le tematiche di genere determinano la
complessità nei vissuti sessuali e nella scelta del partner.
Il lavoro si sviluppa all'interno di un percorso teorico/esperienziale in cui vengono analizzate le
tecniche e le strategie utilizzate all'interno della consulenza sessuologica.
• Storia della sessualità con Monica Locatelli
L’argomento affrontato rimanda all’opportunità di conoscere le radici storiche e culturali che caratterizzano gli stereotipi nella complessa dimensione della sessualità della persona. L’approccio della psicologia e del counseling orientati al lavoro sulla sessualità, non può infatti non tener conto della prospettiva attraverso la quale considerare come le culture di appartenenza (insieme di norme e valori che caratterizzano ogni gruppo sociale) possano essere la chiave di lettura degli affetti e del comportamento dell'individuo. Nella narrazione dei disagi legati alla sessualità, nella narrazione della storia delle persone che accedono a percorsi di psicoterapia e/o counseling, spesso è possibile trovare sedimentate credenze, abitudini costumi familiari e del gruppo locale di appartenenza, così come sempre più facilmente in una società multiculturale è interessante rilevare le differenze tra le coppie 'miste' - italiane (ma di regioni o città diverse) o straniere – e come queste influenzino l'educazione dei figli, i rapporti interfamiliari, ma anche i rapporti legati alla dimensione sessuale; e quanto possano essere causa di conflitti e/o di evoluzione reciproca.
• La dipendenza affettiva con Alessandro Boccia
Il dipendente affettivo è una persona che annulla i propri bisogni e si concentra prevalentemente sulle necessità dell’Altro, designando così quest’ultimo a responsabile della propria felicità. Questa modalità di relazionarsi è causa di forte sofferenza perché non gli permette di vivere una vita appagante in ascolto di se stesso.
In questo seminario daremo uno sguardo complessivo di tipo teorico-filosofico alla dipendenza affettiva e alle diverse modalità con cui si manifesta. Inoltre sperimenteremo insieme
Insieme a questi aspetti, i partecipanti potranno inoltre acquisire e sperimentare le competenze necessarie per poter attuare degli interventi di counseling nell’ambito della prevenzione e della gestione di questa modalità non funzionale. Il tutto mantenendo bene in vista i confini professionali e le aree di intervento che sono proprie di altre figure specialistiche.
• Omosessualità e Omoaffettività con Ilario Pisanu
Oggi l'omosessualità riguarda chiunque, perché ci obbliga a confrontarci con questioni che sono diventate importanti per tutti: concetto di famiglia, di coppia, di istituzione del matrimonio, di relazione tra sessi e di definizione dell'amore. L'omosessualità mostra modelli alternativi di coppia, comunicazione e sessualità.
Obiettivo della lezione è fornire strumenti e conoscenze di base per un percorso efficace con persone gay e lesbiche, partendo dalla definizione di orientamento sessuale fino a quella di omoaffettività e omogenitorialità, soffermandosi sulle caratteristiche della coppia gay e lesbica e su alcuni aspetti della Cultura LGBT+
La lezione è suddivisa in una parte teorica e una parte esperienziale ed è condotta da Ilario Pisanu (Psicologo, Counselor, Coach) che co-agevola gruppi di sostegno e crescita per persone LGBT+
• Vissuti affettivi e sessuali nella disabilità e nella terza età con Anna Capponi
La sessualità confluisce nella vita stessa e permea l’esistenza per tutto l’arco della nostra vita.
Per l’essere umano è un fenomeno che va considerato nella sua complessità. È connessa a processi di apprendimento e influenzata dalle esperienze maturate nel corso della nostra vita.
Le componenti affettive, emotive, relazionali e biologiche sono implicate nel processo di realizzazione di una sessualità che risponda ai bisogni e alla realizzazione di sé: esiste una sessualità “possibile” per ciascuno di noi.
Tutti condividiamo gli stessi bisogni e abbiamo, senza distinzioni, il diritto di sentirci amati e di agire la sessualità in maniera intima.
Quando parliamo della sessualità nella disabilità e nella terza età, emerge spesso pregiudizio e imbarazzo: è luogo comune pensare che di per se non sia importante.
Non c’è un tempo limite nella vita umana per vivere la sessualità, il desiderio non termina con il passare degli anni e, nella terza età, può rappresentare una nuova opportunità per sentirsi vitali e mantenersi in salute.
Nella disabilità l’espressione della sessualità può esprimersi con diverse possibilità e con livelli differenti, determinata dai bisogni soggettivi, dalle capacità di autonomia e dallo sviluppo psico-sessuale della persona.
Purtroppo, i nostri filtri cognitivi, le convinzioni e gli stereotipi di bellezza e desiderabilità, creano troppo spesso un disconoscimento, limitano la comprensione e l’avvio di un processo di cambiamento di pensiero che può avvenire solo attraverso una trasformazione sociale e culturale, progressiva e costante.
• Seduzione, tradimento, seduttività ed erotismo
Comunicazione e rapporto sessuale con Roberta Manca
Una relazione intima soddisfacente è importante per il benessere fisico e psicologico, e allo stesso tempo a volte la stabilità non fa bene alle unioni in quanto la routine può portare la relazione ad appiattirsi, costringendo i partner in uno schema ristretto e limitante, nel quale l’altro viene dato per scontato.
Ogni partner che incontra questa fase delicata può accettare la sfida del cambiamento, e decidere di fare qualcosa di nuovo per mantenere il legame vivo, preservandolo dalla pigrizia e dalla routine.
L’arte di farsi amare, favorendo il desiderio di piacere e di suscitare l’attenzione dell’altro, unita ad una vivacità erotica favoriscono la creazione di spazi di intimità emotiva e sessuale che garantiscono alla coppia e all’individuo la certezza dell’esistenza dell’altro.
Dimenticare l’importanza di questa questo dialogo emotivo e sessuale spesso apre le porte al tradimento che vissuto o subito scatena tra i partner un terremoto di emozioni e sentimenti .
La seduzione, l’erotismo e il tradimento sono temi centrali nella vita di ogni individuo che si riservano nella relazione di coppia alimentando una dimensione amorosa adulta
• Mancanza del desiderio, prevenzione nelle malattie sessualmente trasmissibili con Cristina Povinelli
Durante l'incontro si dipaneranno due tematiche piuttosto diverse fra loro.
Nella prima, le malattie sessualmente trasmissibili, verranno introdotti i counselor al trattamento con i propri clienti di temi molto intimi che spesso scoprono paure e, a volte , invece, mettono in evidenza comportamenti disattenti e pericolosi.
La seconda, la mancanza di desiderio, rappresenta un disturbo piuttosto grave nella sessualità della coppia. Si cercherà durante l'incontro di scorgere le possibili origini dell'insorgere di tale problematica e tracciare percorsi possibili di evoluzioni.
Info e iscrizioni
info@unicounselling.org
06 54225060
Cel. 3290644614
L'Università Popolare del Counselling è impegnata a diffondere la cultura del Counselling per lo sviluppo e il benessere individuale e collettivo.
Per i nostri Soci, proponiamo corsi rivolti sia ai Counselor Professionisti, sia a tutti coloro che desiderano conoscere e approfondire le competenze di Counseling applicate a specifici ambiti, professionali e di vita.
Diventare Counselor...
Incontri di supervisione validi per la formazione, l'aggiornamento annuale e il mantenimento del livello in Counseling
Calendario 2020
15 marzo 2021
17 maggio 2021
20 settembre 2021
18 ottobre 2021
15 novembre 2021
> per maggiori informazioni scrivi a info@unicounselling.org
È possibile partecipare alle singole supervisioni
LA SUPERVISIONE
La supervisione è una prestazione...
L'Aspic Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale propone un percorso strutturato in tre anni (biennio teorico pratico + un anno di pratica supervisionata), per un monte ore complessivo di 900 ore.
Obiettivi
Formarsi alle diverse tecniche del Counseling Pluralistico Integrato per aumentare l'efficacia del comportamento funzionale. Raggiungere velocemente una competenza concreta ed...
Mediazione Familiare Integrata ASPIC - 320 ore di formazione presso la sede di ROMA
Direzione Scientifica: Claudia Montanari
Il mediatore
Il mediatore familiare è un soggetto neutrale e imparziale che interviene per agevolare la soluzione di conflitti nella coppia/famiglia. Aiuta le parti a comunicare in maniera costruttiva per raggiungere un accordo scritto, che sia soddisfacente per...
Al via il primo corso di Coaching Pluralistico Integrato
Il primo corso di Coaching Pluralistico Integrato che, a partire dal Modello Pluralistico Integrato, integra i contributi del Counseling a quelli del Coaching per offrire un modello orientato alla realizzazione degli obiettivi e al tempo stesso centrato sulla persona.
Testimonianze
• Le parole dei nostri allievi: guarda il...
CORSO DI COACHING PLURALISTICO INTEGRATO
Al via al primo corso di Coaching Pluralistico Integrato che, a partire dal Modello Pluralistico Integrato, integra i contributi del Counseling a quelli del Coaching per offrire un modello orientato alla realizzazione degli obiettivi e al tempo stesso centrato sulla persona.
Testimonianze
• Le parole dei nostri allievi: guarda il
...
Offerta formativa ASPIC: Formazione Avanzata in Counseling
Scrivici info@unicounselling.org per richiedere i calendari con le date
Come si articolano i percorsi di Formazione Avanzata in Counseling?
È un ciclo di seminari tematici e di approfondimento nell'ambito del Counseling.
Quali sono gli ambiti tematici?
- Counseling per i Gruppi
- Counseling Aziendale
- Counseling
...
FORMAZIONE ANNUALE IN COUNSELING PER I GRUPPI
I gruppi sono uno strumento portentoso, in cui le risorse di ciascuno sono enfatizzate, realizzando esperienze uniche tanto per i singoli partecipanti, quanto per il gruppo nel suo insieme. Ma proprio per la sua complessità, il gruppo è anche una realtà estremamente delicata, che richiede un'attenta conoscenza delle dinamiche e dei processi che si...
CORSO ANNUALE IN COUNSELING AZIENDALE
Undici laboratori tematici (90 ore) e un Training intensivo (30 ore), dedicati all'approfondimento e all'applicazione del Counseling per il benessere dell'individuo e delle organizzazioni. Nell'ambito organizzativo e aziendale, l'utilizzo del Counseling, vuol dire promuovere il miglior-essere sia degli individui che dell'organizzazione a cui...
FORMAZIONE AVANZATA IN COUNSELING IN EMERGENZA
Undici laboratori tematici (90 ore) e un Training intensivo (30 ore).
Frequentando il ciclo completo di laboratori e il Training intensivo è possibile conseguire un Monte ore complessivo di 120 ore - riconosciute come Corso di Aggiornamento e Approfondimento per l'avanzamento di livello.
√ Compila la domanda di preiscrizione...
Integrare e completare la formazione nelle relazioni d'aiuto, questo lo scopo del percorso formativo proposto dall'Università del Counselling U.P.ASPIC, un'occasione per conoscere, comprendere, approfondire le dinamiche delle relazioni d'aiuto.
Cosa è la Formazione Avanzata in Counseling
È un ciclo di seminari tematici e di approfondimento nell'ambito del Counseling.
Frequentando il...
FORMAZIONE ANNUALE IN COUNSELING AZIENDALE
formazione online
INDICAZIONI GENERALI
Undici laboratori tematici online (90 ore) dedicati all'approfondimento e all'applicazione del Counseling per il benessere dell'individuo e delle organizzazioni.
• Iscriviti al corso online: compila la domanda di preiscrizione
CALENDARIO
7 marzo 2021
Counseling nelle organizzazioni con...
Supervisione dedicata esclusivamente ai Counselor, un'opportunità per verificare, potenziare le competenze, aggiornarsi sullo stato dell'arte del Counseling.
Il corso è riconosciuto ai fini dell'aggiornamento professionale e propedeutico per l'avanzamento di livello
Argomenti del corso
- Analisi del Curriculum professionale.
- Supervisione dei casi seguiti.
- Curva professionale:...
Obiettivi
Offrire un percorso specifico di approfondimento in Counseling legato al mondo delle non-monogamie etiche (NME) e al BDSM. Conoscee e comprendere meglio le esigenze specifiche di questa particolare utenza e padroneggiare strumenti di agevolazione. Costruire una rete di professionisti Counselor NME e/o BDSMer friendly.
Destinatari
Counselor Professionisti e in formazione, altri...
MODALITA' D'ISCRIZIONE
per iscriverti al seminario compila il modulo di iscrizione online > nel menù a tendina "corsi" seleziona "altro" e scrivi nelle "note": seminario Intelligenza emotiva aprile 2021
E' possibile iscriversi fino al 2 aprile 2021
Il copione di vita si struttura nel corpo fin dalla nascita, ed è basato su antiche decisioni che limitano le capacità personali di risolvere i problemi e di creare buone relazioni d'intimità. I partecipanti apprenderanno come riorganizzare il vecchio copione attraverso l'apprendimento teorico e il lavoro esperienziale in gruppo, utilizzando l'integrazione di due modelli: l'Analisi...
>
Corso di formazione sul Protocollo CISM - Critical Incident Stress Management (2019)
I MODULO
Group Crisis Interventio
Al completamento del corso verrà rilasciato un attestato qualificante da parte dell’ICISF.
* Per info sul Secondo Modulo: Assisting Individuals in Crisis
Dove e quando
Il modulo "Group Crisis Intervention" si terrà, in collaborazione con la sede ASPIC de L'Aquila,...
Corso di formazione sul Protocollo CISM - Critical Incident Stress Management
II MODULO
Assisting Individuals in Crisis.
Al completamento del corso verrà rilasciato un attestato qualificante da parte dell’ICISF.
* Per info sul Primo Modulo: Group Crisis Intervention
Modulo di iscrizione online
Contatti
Segreteria
...
MODULO DI ISCRIZIONE
Per partecipare al Training compila il modulo di iscrizione online - scorrendo il menù a tendina per la scelta del corso, selezionare “altro" e specificare in note: Training Emergenza 2021
Procedure Operative Standard di Counseling in Emergenza
Approfondire i diversi scenari emergenziali e le diverse procedure da mettere in atto. Il corso seguirà le diverse fasi...
Training Residenziale 50 ore con Carmine Piroli
I partecipanti saranno invitati a fare esperienze individuali e di gruppo dei metodi e delle tecniche di Integrazione:
•posturale: attraverso la pressione profonda e delicata delle mani, si ammorbidiscono i tessuti intorno ai muscoli e si rilasciano le tensioni trattenute, creando così una struttura corpo-mente armoniosa e
...
Durante il Training verranno illustrati gli elementi fondamentali della Leadership Emotiva.
Le tematiche affrontate rientreranno nelle macro aree dell’intelligenza emotiva; della gestione e sviluppo dei collaboratori e del Feedback, come capacità di saper distinguere i fatti dalle opinioni.
Obiettivi
Acquisire maggiore consapevolezza su quali sono gli aspetti fondamentali...
Workshop di 8 ore teorico/esperienziale con Lelio Bizzarri
La condizione di disabilità coinvolge milioni di persone che ne sono direttamente interessate o coinvolte in qualità di familiari o operatori. Al di là delle visioni stereotipate che associano questa condizione alla immobilità e all’impossibilità, immergersi in questo mondo significa scoprire innumerevoli vite che tra slanci di...
Il Corso, erogato in modalità FAD (Formazione a Distanza), è articolato in due Moduli:
I - Promozione professionale
II - Etica e deontologia
Finalità e Obiettivi
Il Modulo Promozione Professionale intende fornire strumenti pratici utili ed efficaci per poter sviluppare e ampliare l’attività di Counseling nel mondo del lavoro. Inoltre, nell’ottica dell’integrazione, propone punti...
SEMINARI DI PRESENTAZIONE
ENTRATA LIBERA, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
• 19 settembre dalle 18.30 alle 20.00
sede ASPIC in Largo Luigi Antonelli, 8, Roma
"Quando l'amore diventa fare un figlio: dal desiderio sessuale all'azione procreativa. Cambiamenti nella sessualità e sue ripercussioni sulla coppia in cerca del concepimento"
• 3 ottobre 2019 dalle 18.30 alle 20.00
sede di Via
...
Corso intensivo di 24 ore
Competenze tecniche e trasversali per un approccio integrato alla persona e al suo sistema familiare
Corso intensivo di 24 ore condotto dalla dott.ssa Francesca Verni, Logopedista ASL Bari, NPIA - Area metropolitana, Logopedista, membro del GIpA e Counselor ad approccio integrato, Socio U.P ASPIC
Il corso è fortemente concepito come un’opportunità di crescita...
La finalità del corso è fornire le competenze necessarie alla supervisione in Counseling.
Il corso, della durata di 130 ore d’aula, consente l’accesso al livello di Counselor Supervisore.
Gli incontri si svolgono in modalità teorico esperienziale e prevedono la sperimentazione diretta dei partecipanti come supervisori in uno spazio dedicato.
Destinatari
Possono accedere al corso i...
PER INFORMAZIONI SULLE DATE DEL CORSO compilare la scheda di pre iscrizione
La finalità del corso è di fornire le competenze necessarie alla gestione dell'aula e del gruppo sia dal punto di vista relazionale, che didattico-formativo. Si articola in dieci moduli erogati in 5 workshop intensivi, ciascuno di 24 ore.
Il corso è valido per poter essere inseriti nella lista Formatori ASPIC e...
Una full immersion basata sulle migliori tecniche derivanti dall’integrazione di approcci teorici diversi (Gestalt, Fenomenologia, PNL, A.T., Humor terapia, ecc.) che consentono di raggiungere risultati di “lunga-durata” per conseguire il cambiamento ed esprimere il proprio miglior potenziale ... per riuscire finalmente a vedere “chi siamo”.
Il progetto formativo è ideato e curato...
Perché un corso di preparazione ai test di ammissione alla facoltà di Psicologia?
La Facoltà di Medicina e Psicologia ha subìto, negli ultimi anni, dei forti mutamenti.
A oggi sono disponibili solo due corsi di laurea relativi all’ambito psicologico, ovvero "Psicologia e processi sociali" e "Psicologia e salute".
Ogni anno migliaia d’iscritti affrontano il test per accedere a uno dei...
Vi segnaliamo una nuova sezione del sito dell'ASPIC Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale, dedicata agli eventi ECM
EVENTI ECM
Per informazioni e richieste, potete contattarci dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 12.00, o scriverci a info@unicounselling.org
Cos’è l’E.C.M.?
L’Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) è l'insieme organizzato e controllato di tutte...
I ♥ LUN 2019
Gli I ♥ LUN sono nati quasi per gioco. Ci siamo chiesti perchè il lunedì è sempre un giorno così difficile e perchè i più lo odiano.
E perchè non iniziare a dare a questo giorno una nuova connotazione più positiva... per iniziare al meglio la settimana!?
Così, per festeggiare i 30 anni dell'ASPIC, abbiamo lanciato questa iniziativa che riscuote sempre più...
Gli I ♥ LUN sono nati quasi per gioco. Ci siamo chiesti perchè il lunedì è sempre un giorno così difficile e perchè i più lo odiano.
E perchè non iniziare a dare a questo giorno una nuova connotazione più positiva... per iniziare al meglio la settimana!?
Così, per festeggiare i 30 anni dell'ASPIC, abbiamo lanciato questa iniziativa che riscuote sempre più successo.
Ogni incontro è...
Gli I ♥ LUN sono nati quasi per gioco. Ci siamo chiesti perchè il lunedì è sempre un giorno così difficile e perchè i più lo odiano.
E perchè non iniziare a dare a questo giorno una nuova connotazione più positiva... per iniziare al meglio la settimana!?
Così, per festeggiare i 30 anni dell'ASPIC, abbiamo lanciato questa iniziativa che riscuote sempre più successo.
Ogni incontro è...
Gli I LOVE LUN sono nati quasi per gioco. Ci siamo chiesti perchè il lunedì è sempre un giorno così difficile e perchè i più lo odiano.
E perchè non iniziare a dare a questo giorno una nuova connotazione più positiva... per iniziare al meglio la settimana!?
Così, per festeggiare i 30 anni dell'ASPIC, abbiamo lanciato questa iniziativa che riscuote sempre più successo.
Ogni incontro...
Gli I ♥ LUN sono nati quasi per gioco. Ci siamo chiesti perchè il lunedì è sempre un giorno così difficile e perchè i più lo odiano.
E perchè non iniziare a dare a questo giorno una nuova connotazione più positiva... per iniziare al meglio la settimana!?
Così, per festeggiare i 30 anni dell'ASPIC, abbiamo lanciato questa iniziativa che riscuote sempre più successo.
Ogni incontro è...