I ♥ LUN - Quali cambiamenti positivi pensi di fare questa settimana?
Gli I ♥ LUN: cosa sono?
Un appuntamento imperdibile per iniziare al meglio la nostra settimana.
Incontri gratuiti di counseling, aperti a tutti. VUOI ESSERE INSERITO NELLA NEWSLETTER?
Clicca QUI per iscriverti alla Newsletter "I love LUN"
I laboratori I ♥ LUN
28 ottobre 2019 -
Sogno: una realtà separata con Sofia Sansolini e Pino Sansone
11 novembre 2019 -
Le passioni con Cristina Povinelli e Francesca Massara
25 novembre 2019 -
Chi è in scena? con Sofia Sansolini e Pino Bolongaro.
09 dicembre 2019 -
Mi racconto una storia con Anna Capponi
Calendario in via di definizione
Tematiche
28 ottobre 2019 - Sogno: una realtà separata
Rivivremo i Sogni Ri-sognati nel "QUI ed ORA", attraverso un'immersione nella nostra Realtà Separata.
Sperimenteremo la partecipazione ad un Gruppo Gestaltico dando Corpo e Voce ai nostri Sogni.
Pino Sansone
A complemento dei training formativi professionali come dirigente in primarie Imprese di Costruzione e Società di Ingegneria, impegnate nella realizzazione chiavi in mano di grandi opere in Italia e all’estero ha sviluppato interesse per la estensione dei concetti applicati nella gestione della qualità, dell’ambiente, della sicurezza, dell’etica, propri della realizzazione di grandi opere, alla qualità della vita delle persone. In particolare in qualità di diplomato in Psicodidattica dell’Espressione e ArtCounseling, ha acquisito competenze per la facilitazione e il superamento delle difficoltà personali e relazionali peculiari dell’ambito lavorativo, sviluppando interesse per un approccio che riporta l’Uomo al centro dei processi produttivi come protagonista che sperimenta problemi nei diversi contesti e fasi della vita e vuole superarli agendo sul rafforzamento delle proprie risorse personali.
Sofia Sansolini
Counselor professionale specializzatosi all’ASPIC di Roma.
Psicoterapeuta e Psicologa Clinica e di Comunità, iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio.
Collabora con L’ASPIC dal 1992 dove, in seguito , ha completato anche la sua formazione in Psicoterapia Umanistica Integrata.
Ha costituito, con i primi Counselor ASPIC, il Centro Ascolto ed Orientamento (CAO) , di cui fa tuttora parte, e lo Spazio Giovani con il Counselor Paolo Filippo Fontana.
Ha condotto,insieme al Dr. Pino Bolongaro, Gruppi di Formazione e Crescita Personale.
Docente associato ASPIC, dove, in particolare, si occupa del Sogno.
Da 11 anni attiva annualmente un Laboratorio del Sogno.
Opera nel Volontariato anche presso la Sede della ONLUS Club H.A.M.I.C.I. di Roma dedicata ai Disabili e a disposizione di chiunque voglia organizzare attività proprie aperte anche al territorio.
11 novembre 2019 - Le passioni con te
Si parla spesso di passione, e per lo più in termini di passione amorosa verso una persona specifica verso cui proviamo emozioni intense, altalene emotive, connotate da forti pulsioni sessuali.
La passione, o meglio, le passioni sono anche altro ! possono essere molteplici ed aumentare il ben-essere della nostra vita. La loro presenza ci consente di trascorrere momenti intensi di piacere prima di tutto con noi stessi, ed eventualmente con altri, se viene condivisa. La loro presenza costituisce una risorsa importante per l'individuo sia in termini creativi che in termini ricreativi.
Il fatto di appartenere solo a sé stessi rende le passioni facenti parte del nucleo più profondo del sé e quindi più autonomo.
Dopo una breve introduzione teorica nel laboratorio si cercherà di stimolare la ricerca e l'esplorazione delle proprie passioni.
Cristina Povinelli
Psicologa Psicoterapeuta Counselor. Ha lavorato per anni in case famiglia, scuole, istituti detentivi. Svolge la propria attività di psicoterapeuta in individuale e in gruppo. Fa attività di formazione.
Francesca Massara
Psicologa, Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Neofreudiana con approccio Rogersiano al paziente. Psicoterapeuta individuale, di gruppo e di coppia. Tutor coordinatore presso l'ASPIC, Scuola di formazione per Psicoterapeuti. Negli ultimi anni particolarmente attenta al tema della violenza di genere, ed ha preso parte a numerosi seminari e convegni inerenti l'argomento. Un altro ambito di interesse riguarda l'esperienza del lutto e, in generale, del vissuto della perdita.
25 novembre 2019 - chi è in scena?
Shakespeare: ‘‘Date una maschera a una persona e sarà sincera’’
Moreno: ‘’Il problema non è avere una maschera, il problema è averne una sola.”
Vogliamo offrire uno spazio/laboratorio esperienziale a mediazione teatrale, pensato come un luogo dove poter liberare la propria espressività e creatività dove far prendere forma alla fantasia, alla creatività dei partecipanti stessi che potranno sperimentarsi con i mezzi teatrali ed espressivi, con la mediazione del movimento, della parola recitata, scritta…
Sofia Sansolini
Counselor professionale specializzatosi all’ASPIC di Roma.
Psicoterapeuta e Psicologa Clinica e di Comunità, iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio.
Collabora con L’ASPIC dal 1992 dove, in seguito , ha completato anche la sua formazione in Psicoterapia Umanistica Integrata.
Ha costituito, con i primi Counselor ASPIC, il Centro Ascolto ed Orientamento (CAO) , di cui fa tuttora parte, e lo Spazio Giovani con il Counselor Paolo Filippo Fontana.
Ha condotto,insieme al Dr. Pino Bolongaro, Gruppi di Formazione e Crescita Personale.
Docente associato ASPIC, dove, in particolare, si occupa del Sogno.
Da 11 anni attiva annualmente un Laboratorio del Sogno.
Opera nel Volontariato anche presso la Sede della ONLUS Club H.A.M.I.C.I. di Roma dedicata ai Disabili e a disposizione di chiunque voglia organizzare attività proprie aperte anche al territorio.
Pino Bolongaro
Counselor professionista, individuale e di coppia, mediatore familiare.
Formatore aziendale nell'area delle competenze trasversali con l’ausilio delle tecniche cine/video.
È stato il responsabile, assieme a Paolo Filippo Fontana counselor, dell’Aspic Club, del Cineforum Aspic e del “Teatro giovani” Aspic, presso la Sede della ONLUS Club H.A.M.I.C.I.
Ha condotto, insieme al Dr.ssa Sofia Sansolini, Gruppi di Formazione e Crescita Personale.
Ha collaborato con Oliviero Rossi arteterapeuta e insegnato nel suo "Master Video, Fotografia, Teatro e mediazione artistica nella relazione d'aiuto" c/o Pontificia Università Antonianum.
Dal 2001 docente associato Aspic in particolare nel counseling a mediazione espressiva artistica con utilizzo delle tecniche immaginative foto e video.
Fa parte del Centro Ascolto ed Orientamento (CAO).
09 dicembre 2019 - Mi racconto una storia
Le storie ci appartengono nel momento in cui entriamo in contatto con esse, creano legami profondi e si intrecciano con la nostra storia: ognuno ricorda il potere suggestivo di un racconto letto, ascoltato o immaginato.
Storie narrate, trasformate, pensate nel silenzio e costruite con gli occhi della mente, fatte di immagini e di suoni fugaci.
Da bambini potevano rapirci e aiutarci a sognare; da adolescenti i nostri eroi ed eroine ci aiutavano ad immaginare il futuro, come saremmo stati o come avremmo desiderato essere da grandi.
Da adulti spesso perdiamo la possibilità di abbandonarci alla fantasia, pensiamo sia un errore lasciarci andare, che nella vita “bisogna” essere realisti e concreti per saper stare al mondo.
Pensiamo alla nostra fantasia con tenerezza o con occhio critico, a volte crediamo di averla perduta; in realtà può essersi solo sopita, nascosta dietro uno schermo di razionalità.
Il laboratorio esperienziale consente ai partecipanti di esplorare il piacere di potersi narrare e raccontare, di riscoprire e inventare il proprio mondo interiore nello spazio dell’incontro di counseling dove il gioco, la realtà e la fantasia possono incontrarsi.
Anna Capponi
Counselor professionista, formatrice, supervisore, mediatrice familiare. Mi sono formata presso l’Aspic di Roma con la quale collaboro nella formazione di counselor nel Master in Gestalt Counseling. Ho coordinato per conto della Cooperativa Aspic progetti finanziati dalla Provincia di Roma. Svolgo attività di formazione, supervisione, counseling individuale e di gruppo. Sono socia fondatrice della Cooperativa ASPIC, dell’Associazione Reico, Associzaione Counselor professionisti e di ASSOMEF, Associazione di Mediazione Familiare.
______________________________
Dove e Quando
I laboratori saranno svolti
il Lunedì dalle 18.00 alle 20.00 presso la sede ASPIC di Largo Luigi Antonelli 8 - Roma
Informazioni utili e importanti
La partecipazione è aperta a tutti e gratuita.
• È necessario prenotarsi compilando la scheda a questo link:
Prenota I ♥ LUN
specificando Data e Titolo del seminario.
• Puoi anche avere maggiore informazioni scrivendoci su
Contattaci oppure telefonando ai numeri 06.54225229.
Per conoscere gli appuntamenti già realizzati, consulta la pagina dedicata
I ♥ LUN...la storia 2016/2017
****************************************************
SE DESIDERI ESSERE INSERITO NELLA MAILING LIST DELL'I LOVE LUN PER RIMANERE AGGIORNATO SUI LABORATORI E COMUNICARCI I TUOI FEEDBACK, SCRIVI A:
info@unicounselling.org SPECIFICANDO "MAILING LIST I LOVE LUN"
______________________________________________