Come ogni anno,
l’U.P.ASPIC offre ai suoi soci momenti formativi, di supervisione e aggiornamento.
I Seminari di aggiornamento gratuiti si svolgeranno in diverse sedi Aspic, al fine di agevolare il più possibile la partecipazione dei soci dislocati su tutto il territorio nazionale.
CALENDARIO DEI SEMINARI
ASPIC Roma 25 e 26 novembre 2017
ASPIC Cagliari 12 novembre 2017
ASPIC L’Aquila 19 novembre 2017
ASPIC Bari 3 Dicembre 2017
ASPIC Modena 16 Dicembre 2017
Ai partecipanti sarà rilasciato
l'Attestato di conseguimento della formazione e/o supervisione, in base al numero di ore frequentate, utili ai fini dell'aggiornamento annuale obbligatorio per i Counselor.
Al fine di garantire la modalità didattica esperienziale e interattiva che contraddistingue la formazione dell’U.P.ASPIC, l’accesso ai seminari è a numero chiuso.
Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo.
Per prenotare la propria partecipazione è possibile contattare le rispettive segreterie di riferimento.
L'attivazione dei singoli seminari è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Si ricorda che i Seminari di aggiornamento gratuiti sono riservati ai soci U.P.ASPIC in regola con l’iscrizione per l’anno in corso.
ROMA
La Facilitazione dei gruppi - Sabato 25 Novembre dalle 9.30 - 13.30 con Florinda Barbuto
Il seminario propone una panoramica delle diverse tipologie dei gruppi, tra cui: gruppi di lavoro, gruppi di crescita, gruppi a mediazione artistica, gruppi di supervisione, gruppi di automutuoaiuto. Saranno analizzate le principali dinamiche che si verificano o si possono verificare al loro interno e il delicato ruolo del facilitatore. I partecipanti saranno guidati inoltre in una riflessione sul proprio modo di rapportarsi ai gruppi, al fine di accrescere la propria consapevolezza nell’esserci e accrescere le proprie potenzialità nell’utilizzo di tale modalità di lavoro.
Florinda Barbuto
Counselor, Psicologa, Psicoterapeuta. Si occupa di formazione, consulenza e ricerca in collaborazione con enti pubblici e privati. Dall'approccio umanistico e dalla psicologia di comunità ha mutuato la forte fiducia nelle risorse e nella "tendenza autoattualizzante" delle persone e dei gruppi, facendo della promozione dell'empowerment l'obiettivo principale dei suoi interventi.
Il ruolo del Counselor-Coach nelle aziende - Sabato 25 Novembre dalle 14.30 alle 18.30 con Marco d’Appollonio
“Il vero apprendimento arriva al cuore di ciò che significa essere umano. Attraverso l’apprendimento ricreiamo noi stessi. Attraverso l’apprendimento ci formiamo per fare qualcosa che prima non riuscivamo a fare. Attraverso l’apprendimento percepiamo nuovamente il mondo e la nostra relazione con esso”. Peter Senge. Il Counselor Coach, la nuova figura all’interno delle Aziende, con l’obiettivo di stimolare la consapevolezza e la responsabilità delle persone. La consapevolezza delle nostre potenzialità, del mondo esterno, il meno possibile filtrata dalle interpretazioni soggettive, spesso poco precise e a volte perfino non rispondenti alla realtà, delle opportunità e degli ostacoli da superare per raggiungere ciò che desideriamo. La responsabilità, è fondamentale che ci sentiamo il più possibile artefici del nostro destino e che il cammino da seguire nel raggiungimento di ciò che desideriamo sia scelto consapevolmente. Il tutto promuovendo il benessere ed il potenziamento delle risorse, del singolo all’interno del gruppo di lavoro. Il Counselor Coach attraverso l’arte di fare domande supporta, attraverso l’apprendimento, nell’esplorazione e nella scoperta di nuove credenze che permettano il raggiungimento dei propri obiettivi, anche un piccolo cambiamento, apparentemente insignificante, può rappresentare l’inizio di un nuovo percorso verso la meta che desideriamo raggiungere. Sempre le stesse azioni = sempre gli stessi risultati. Un piccolo cambiamento nel presente, se sostenuto, porta a risultati completamente nuovi e desiderati.
Marco d’Appollonio
Laureato in Giurisprudenza, Counselor Professionista Avanzato UPASPIC, Executive Coaching ACTP Accredited, si occupa di consulenza aziendale. Formatore docente, esperto nei processi formativi, integra adeguatamente le proprie competenze personali, professionali con le esigenze del percorso formativo affidatogli, per raggiungere gli obiettivi definiti. EQ Assessor Certification applica nella propria vita e nella propria professione gli strumenti ed i modelli teorici ed operativi dell’intelligenza Emotiva. Prima della libera professione ha ricoperto ruoli di coordinamento in Aziende private.
Il nucleo di supporto psicosociale - Domenica 26 Novembre dalle 9.30 - 13.30 con Andrea Bonano
Nel corso del seminario verrà presentata l’organizzazione del nucleo di supporto psicosociale (NSPS) che ha lo scopo di coordinare equipe psicosociali integrate (psicoterapeuti, psicologi, counselor, educatori, mediatori culturali, operatori sociali) nell’ambito di scenari di crisi, di emergenza e di post-emergenza. Verra esposta la sua funzione preventiva e/o di intervento psicosociale a seguito di calamità, disastri, incidenti naturali o provati da attività antropiche.
Andrea Bonano
Psicologa, Counselor, Formatrice, Referente del Nucleo di Supporto Psico Sociale dell'Associazione di Protezione Civile CAMELOT-HIM, in collaborazione con ASPIC Emergenza. Ha maturato esperienza negli ambiti emergenziali grazie all'attività svolta come Vigile del Fuoco Volontario e nelle attività di supporto tra pari presso il CNVVF.
Counseling Sessuologico - Domenica 26 Novembre dalle 14.30 alle 18.30 con Simona Pasqualucci
La sessualità è un aspetto complesso e fondamentale del comportamento umano e investe più ambiti contemporaneamente: biologico, psicologico, emotivo, sociale, culturale. Riguarda l’individuo nel suo aspetto di crescita personale e relazionale, accompagnandolo in tutto il percorso dell’esistenza. L’universo sessuale è collegato al nostro modo di intendere il desiderio, la passione, l’intimità, il piacere, la relazione con il nostro corpo e con quello dell’altro. Quello della sessualità è un ambito in cui mettiamo in luce i nostri lati più profondi collegati ai pensieri, alle emozioni, ai sensi, alla cultura educativa familiare e sociale. La sessualità è anche collegata al gioco, alla creatività, alla fantasia, alla scoperta di noi e dell’altro in un clima di complicità e appagamento. Il seminario intende mettere in luce i punti sopra citati in un’ottica di potenzialità professionale per il Counselor che può intervenire in questo ambito in un contesto individuale, di coppia, di gruppo.
Simona Pasqualucci
Counselor, Mediatore familiare, Formatore. Lavora con coppie sia in ambito di Counseling di coppia che di Mediazione familiare. Si occupa di Counseling attraverso percorsi rivolti a singoli, coppie, gruppi. Collabora con equipe mediche per progetti di ricerca e percorsi di patient experience rivolti a persone con patologie croniche. Si occupa di formazione in ambito: coppia, comunicazione e gestione dei conflitti.
Sede
U.P.ASPIC ROMA
Largo Luigi Antonelli, 8, Roma, 00145
Info e prenotazioni
U.P.ASPIC Roma - Università Popolare del Counselling
tel. 0654225229
email:
upaspic@unicounselling.org
Per prenotarsi ai seminari di Roma compilare la
scheda online
BARI
I giochi che giochiamo - Domenica 3 Dicembre dalle 9,00 alle 13,00 con Adelaide Tartaglia
Consapevoli dell’importanza del saper essere per svolgere la professione di counselor verrà offerto un approfondimento della teoria analitico transazionale dei giochi. Il gioco psicologico è un ostacolo alla comunicazione e al rapporto. È fuori dalla consapevolezza e dal nostro controllo, provoca sofferenza e in alcuni casi ha esiti tragici. Possiamo riconoscerlo, riconoscere la nostra responsabilità e agire diversamente.
Adelaide Tartaglia
Psicologa, Counselor e Psicoterapeuta, iscritta all’Albo degli Psicologi della Campania n.429. Vive e lavora a Napoli e ad Avellino dove svolge la professione di Psicologa-Psicoterapeuta ad indirizzo Analitico Transazionale ed Approccio Integrato ASPIC. Dirige la sede territoriale dell'ASPIC Napoli-Avellino. Ha conseguito la specializzazione triennale in psico-diagnostica e ha approfondito la sua formazione soprattutto in ambito della neuroriabilitazione; è stata direttrice per circa 15 anni di un centro di riabilitazione e terapia occupazionale per persone diversamente abili. Ulteriori approfondimenti formativi: bioenergetica, tecniche sistemiche, teoria dell'attaccamento, tecniche d’intervento per l’età evolutiva. E’ formatrice e supervisore di counselor e fa parte del CD della Reico (associazione di categoria dei counselor italiano).
Mindfulness Counseling. Protocollo 137 - Domenica 3 Dicembre 2017 dalle 15,00 alle 19,00 con Claudio Boccia
L’obiettivo del MC137 è costruire le premesse e l’opportunità di ottenere un “quantic jump” (salto quantico), un cambiamento di stato repentino nella visione psicologica di ciò che ci circonda e nel nostro essere al mondo. Si differenzia dalla mindfulness classica nelle sue diverse declinazioni in quanto, pur lavorando anche sulla riduzione dello stress e su un incremento dei livelli di consapevolezza, diviene parte integrante di un processo di counseling.
Si lavora quindi per il potenziamento delle facoltà mentali, o meglio, per una migliore e più funzionale utilizzazione delle proprie potenzialità.
Per ottenere questo risultato il processo meditativo integra in sé il livello cognitivo e relazionale nonché psicocorporeo che viene esplorato ed esperito con il metodo pluralistico integrato all’interno del counseling umanistico esistenziale.
L’integrazione delle diverse componenti psicofisiche risulta indispensabile affinché si giunga al “salto quantico” e successivamente vengano poste le condizioni per una stabilizzazione in un più soddisfacente e consapevole essere al mondo.
Claudio Boccia
Counselor (CPA) e presidente della sede di Bari dell’ASPIC. Laureato in Giurisprudenza e in Psicologia delle Organizzazioni e dei Servizi propone le tematiche legate alle organizzazioni in una visione innovativa di derivazione junghiana integrata alla meccanica quantistica.Proveniente dal mondo aziendale, ha approfondito le tecniche della leadership con Robert Dills e Stephen Gilligan.
Sede
ASPIC BARI
via Sparano n. 56 - Bari
Info e Prenotazioni
ASPIC BARI
tel. 080 8965750
www.aspicpuglia.it
segreteria@aspicpuglia.it
CAGLIARI
Il saper invecchiare è l’arte dell’imparare a vivere - Domenica 12 Novembre dalle ore 9.30 alle 13.30 con Luisella Sanna
Invecchiare bene dipende dall’assumersi la responsabilità di prendersi cura, accogliendo le parti, anche di quelle polarità che non piacciono e che sono terribilmente auto-giudicate.
Accompagnare l’anziano alla scoperta dei suoi bisogni e aiutarlo a realizzarli realisticamente è un processo coinvolgente anche per il counselor.
Luisella Sanna
Laureata in Lettere Moderne, Counselor c.p.a con approccio pluralistico integrato, presso l’A.S.P.I.C e Vice Presidente di ASPIC Sardegna. Autrice del testo “I Mandala, conoscerli, osservarli, utilizzarli”.
D’ Amore e d’accordo in coppia: utopia o realistica possibilità? - Domenica 12 Novembre dalle ore 14.30 alle 18.30 con Maura Putzu
Sebbene la prima fase dell’innamoramento sia piacevole e relativamente “facile”, con il progredire del ciclo di vita della coppia ci si trova a gestire numerose fonti di conflitto e crisi che possono minare alla stabilità della coppia. Queste crisi possono essere messe a frutto e essere tramutate in vere e proprie occasioni per costruire una relazione armoniosa e felice, in cui alberghi pieno rispetto reciproco e piena accettazione dell’altro.
Il Counseling applicato alla coppia offre infatti la possibilità di creare uno spazio mentale nuovo a tre dimensioni: i bisogni personali, quelli del partner e quelli della relazione. La coppia può sperimentare e apprendere nuove abilità comunicative che facilitano una comunicazione più autentica e genuina. Si offre alla coppia l’opportunità di osservare modalità ricorrenti poco nutrienti e di sostituire alle strategie distruttive, altre costruttive tipiche delle coppie felici e di raggiungere una prospettiva nuova in cui la crisi, viene colta come un processo evolutivo di differenziazione che l’individuo compie proprio grazie al rispettivo partner.
Maura Putzu
Counselor, Psicologa e Psicoterapeuta Aspic, con specializzazione in Psicoterapia Umanistico Integrata, presso Aspic Roma. Presidente ASPIC Sardegna.
È Psicoterapeuta individuale e di coppia e gestisce percorsi di evoluzione e crescita personale in gruppo. Autrice del testo “I Mandala, conoscerli, osservarli, utilizzarli”.
Sede
ASPIC Sardegna
via Basilicata 19 - Assemini
Info e prenotazioni
ASPIC Sardegna
Email:
aspic.sardegna@libero.it
Tel: 3206378479
L'AQUILA
La dipendenza affettiva: possibilità di intervento nel Counseling - Domenica 19 Novembre 2017 dalle 9.30 alle 12.30 con Alessandro Boccia
La dipendenza affettiva è uno stato disfunzionale caratterizzato dalla costante subordinazione di una persona nei confronti di un’altra. Questa modalità di relazione, che vede il progressivo annullamento dei propri bisogni a favore di un’eccessiva concentrazione sulle necessità dell’altro, è causa di grande sofferenza.
In questo seminario daremo uno sguardo d’insieme alla dipendenza affettiva e alle diverse modalità con cui si manifesta ed esploreremo le possibilità di intervento che sono proprie del Counseling. Il tutto mantenendo chiari i confini professionali e le aree di intervento che sono proprie di altre figure professionali.
Alessandro Boccia
Counselor professionista, formatore e filosofo praticante. Attualmente si occupa di crescita personale attraverso incontri individuali e di gruppo e collabora come formatore con la Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale ASPIC. In precedenza ha collaborato anche con l’Institut de Pratiques Philosophiques di Parigi nella conduzione di atélier filosofici con adulti e bambini. Laureato in Filosofia, nel dicembre 2013 si è diplomato come counselor presso la Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale ASPIC (Master Esperienziale in Gestalt Counseling di 900 ore). Contemporaneamente si è formato alla pratica filosofica presso l’Institut de Pratiques Philosophiques di Parigi. Nel 2014 ha conseguito il diploma in Counseling Filosofico (Master di II Livello – Università di Tor Vergata).
Noi siamo il nostro corpo: l’ascolto del corpo nel Counseling- Domenica 19 Novembre 2017 dalle 14.00 alle 17.00 con Luca Rossi
Durante questo incontro esploreremo e sperimenteremo alcuni degli strumenti che un counselor può utilizzare per leggere il linguaggio non verbale delle emozioni, sfruttare questa consapevolezza nel miglior interesse del cliente e aiutarlo a migliorare il contatto con il corpo e le sue espressioni. Nel corpo possiamo infatti incontrare le nostre debolezze e la nostra forza in modo sincero e diretto. Il lavoro del counselor a mediazione corporea consiste nell'accompagnare le persone in questo viaggio alla scoperta di se stessi: gli strumenti sono le emozioni ed il linguaggio non verbale che esse utilizzano, per comunicare con se stessi e con altri. Attraverso il respiro e il movimento è possibile comprendere se stessi e gli altri in modi sorprendenti, imparando semplicemente ad ascoltare.
Luca Rossi
Psicologo, Counselor professionale Avanzato e Conduttore di Classi di Bioenergetica. Vive e lavora a L’Aquila dove svolge attività libero professionale con classi di esercizi di Bioenergetica, gruppi di lavoro su tecniche di rilassamento ed educazione al respiro; collabora con la sede Aspic Scuola Superiore Europea di L’Aquila con docenze, seminari e workshop sullo stress e sulle emozioni.
Il Counseling nutrizionale: tra la forza dell'obiettivo e la ricchezza di un fallimento - Domenica 19 Novembre 2017 dalle 17.00 alle 19.00 con Sonia Etere
L'obiettivo del seminario è quello di illustrare tecniche di Counseling in ambito nutrizionale. Il compito del counselor non è quello di compilare diete ma quello di mantenere la motivazione e l'obiettivo verso un risultato desiderato. Vedere la persona solo da un punto di vista nutritivo "fisico" riduce le possibilità di utilizzo del Counseling. Spesso la persona attraverso il cibo parla di sé, delle sue emozioni e anche di ciò che non riesce a dire. Compito del counselor è quello di ascoltare attentamente per capire la domanda che si può celare dietro una difficoltà alimentare. Il cibo ha un significato importante per ogni persona, conoscere questo porta alla conoscenza della persona stessa, alla sua accettazione in ogni fase del percorso, anche nelle fasi di "fallimento". Attraverso tecniche di Counseling è possibile facilitare il riconoscimento dei pensieri bloccanti e negativi e apprendere nuove modalità per la gestione delle difficoltà che comportano e la trasformazione in opportunità positive attraverso l'espressione autentica delle proprie emozioni.
Sonia Etere
Counselor diplomata presso la sede Aspic di L’Aquila, laureata in servizio sociale e laureata in dietistica presso l'Università degli studi di Chieti. Collabora con il consultorio Aied dell'Aquila dal 1983 come dietista e Counselor nutrizionale. Dal 2016 svolge attività libero professionale come counselor negli ambiti nutrizionale, di coppia, adolescenziale, genitoriale.
Ha svolto attività di docenza presso ASPIC L'Aquila, Teramo e Pescara, ha pubblicato tre volumi sui disturbi alimentari con grande riscontro di pubblico e critica in Italia e all'estero. "Nella cucina di Sofia ci siamo anche noi", (2010), "Le ali della paura" (2015), "La figlia del vento" (2016).
Sede
ASPIC L'AQUILA
Via Paolo Borsellino, 30
Info e Prenotazioni
ASPIC L'AQUILA
Tel: 3881215041
Email:
aspiclaquila@gmail.com
MODENA
Femminicidio e Relazione d’Aiuto – Sabato 16 dicembre 2017 dalle ore 10,00 alle 14,00 con Mario Ponziano e Paola Vigarani
Ormai sono all’ordine del giorno notizie di atti di violenza che di frequente sfociano in omicidi e, in particolar modo, in femminicidi. Cosa succede quando in una relazione la comunicazione è interrotta? Giochi di potere, fisico e psicologico, incapacità di gestire le proprie emozioni, sono fonte di disagio, dove il confine tra vittima e carnefice è labile, dove ogni “regola” di relazione è distorta e fuori controllo. Proprio in queste situazioni bisogna essere consapevoli e rinforzare l’importante del ruolo che può svolgere il professionista della Relazione d’Aiuto.
Mario Ponziano
Dottore in Medicina e Chirurgia, Counselor Professionista Avanzato, membro Commissione Nord della REICO. Partendo dalla formazione medico-clinica, incontra sul proprio percorso di vita (privata e professionale) il Counseling, conseguendo il diploma di Gestalt-Counseling presso ASPIC Modena e successivo avanzamento di livello. Oltre alla professione medica, collabora con Aspic sul territorio Emilia-Romagna (Modena, Forlì-Cesena, Bologna, Ferrara), partecipando alla programmazione, svolgendo lezioni e seminari.
Nella propria attività clinica è impegnato anche ad integrare, sviluppare e rinforzare l’arte della Relazione d’Aiuto, in ambito ospedaliero e socio-sanitario, dove l’approccio alla persona, oltre alla patologia, agevola lo stato di ben-essere, come già indicato dall’OMS, nella costante promozione della salutogenesi.
Paola Vigarani
Paola Vigarani, 49 anni vive a Campogalliano (MO) ed opera sul territorio modenese. È un Counselor Professionista ed ha approfondito la sua formazione con un corso di perfezionamento in Mediazione Familiare presso Aspic Modena; Inoltre è operatrice PTRI e operatrice dei Centri Antiviolenza. È membro della Commissione Pari Opportunità dell’Unione Terre D’Argine. Socia e consigliera di Coop. Sociale LUNEnuove Via Barbolini n.15 - 41011 Campogalliano (MO) www.lunenuove.it. Socia e vice presidente di Vivere Donna centro antiviolenza Onlus. Via Don L. Sturzo n. 21 - 41012 Carpi (MO) www.viveredonna.org
Il conflitto nella coppia – Sabato 16 dicembre 2017 dalle ore 15,00 alle 19,00 con Claudia Scilletta
Benché il conflitto sia vissuto come un’esperienza problematica ed ingestibile, a cui sottrarsi per evitarne le conseguenze è inevitabile in qualsiasi relazione fra persone e, in particolar modo, nelle coppie. La situazione conflittuale si complica quando c’è la presenza dei figli.
Ogni persona ha appreso una modalità per affrontare il conflitto, a partire dal modello espresso dai propri genitori nella gestione dei conflitti.
Cosa accade se non si riesce a trovare un accordo? Affrontare il conflitto non è un processo semplice: per arrivare ad un accordo e risoluzione delle divergenze, a volte, può essere richiesto del tempo.
Claudia Scilletta
Counselor, Psicologa e psicoterapeuta Aspic, con specializzazione in Psicoterapia umanistico integrata, presso Aspic Roma. Presidente ASPIC Monza-Brianza
È Psicoterapeuta individuale e di coppia e gestisce percorsi di evoluzione e crescita personale in gruppo;
gestisce corsi di formazione per il potenziamento delle abilità trasversali. Presidente Nazionale Asso.Me.F. associazione di categoria professionale dei Mediatori Familiari. È autrice del testo “Psicoterapie delle insonnie” scritto con Edoardo Giusti
Sede
ASPIC BOLOGNA
Via F. E. De Giovanni, 18/2 – 40129 – BOLOGNA
Info e prenotazioni
ASPIC MODENA
Tel. 059-285145
Email:
aspicmodena@aspicmodena.it
INFORMAZIONI
U.P.ASPIC Roma - Università Popolare del Counselling
tel. 0654225229
email:
upaspic@unicounselling.org